
Peter A. Levine, Maggie Phillips
LIBERTÀ DAL DOLORE
Come il corpo può trasformare la sofferenza
Perché soffriamo? Esiste una possibilità di elaborare e trasformare la sofferenza? Il dolore è un’esperienza inevitabile, ma evitabile è che il suo carattere ‘necessario’ diventi...
altro >
altro >

Rupert Spira
ESSERE
Essere consapevoli di essere coscienti - Essere ‘io’
La convinzione che la felicità dipenda da ciò che ci accade intorno è molto radicata. Ogni volta che riusciamo a ottenere un oggetto del desiderio o a evitare una situazione spiacevole...
altro >
altro >

Abhayadatta
I MAHĀSIDDHA
La vita degli ottantaquattro saggi dell’India
Nell’epoca in cui si diffusero gli insegnamenti del Buddha denominati ‘Grande Veicolo' vissero in India molti maestri straordinari, in sanscrito mahāsiddha, o ‘grandi esseri...
altro >
altro >

Gabor Maté, Daniel Maté
IL MITO DELLA NORMALITÀ
Trauma, malattia e guarigione in una cultura tossica
Che la vita sociale incida sulla salute non è certo una novità, ma riconoscere quest’aspetto è oggi urgente più che mai. Stress, disuguaglianze, problemi climatici alle porte sono solo alcuni...
altro >
altro >

Dalai Lama
SCIENZA E FILOSOFIA NEI CLASSICI BUDDHISTI INDIANI - II
Volume 2 - La mente. A cura di Thupten Jinpa. Traduzione italiana di Fabrizio Pallotti
Il secondo volume dell’opera prende in esame la scienza della mente: le peculiari concezioni della mente e della coscienza nel buddhismo, e l’analisi dei fattori mentali, che assume particolare...
altro >
altro >